mercoledì, Gennaio 15Associazione di Promozione Sociale | Rivista di Cultura e Società

ARCHIVIO

La Notte stellata: un viaggio tra emozione e colore
RECENSIONI, Anno XI – N.5 settembre-ottobre 2024, ARTE

La Notte stellata: un viaggio tra emozione e colore

"Notte stellata", realizzata nel 1889, è senza dubbio uno dei capolavori più iconici di Vincent van Gogh. Questo dipinto, che cattura l'immaginazione di chiunque lo osservi, non è solo una rappresentazione del cielo notturno, ma un'esplosione di emozioni e una profonda riflessione sull'esperienza umana. Creata durante il soggiorno di van Gogh nell'ospedale psichiatrico di Saint-Rémy-de-Provence, l'opera riflette sia la sua lotta interiore che la sua straordinaria capacità di tradurre le emozioni in arte. Contesto storico e biografico Per comprendere appieno "La notte stellata", è fondamentale considerare il contesto in cui è stata creata. Nel 1889, van Gogh si trovava in un periodo di grande tumulto personale. Dopo aver lottato con la sua salute mentale, decise di entrare in un osped...
La potenza dello sguardo: “Questione di sguardi” di John Berger
Anno XI – N.5 settembre-ottobre 2024, FILOSOFIA & STORIA, IN PRIMO PIANO

La potenza dello sguardo: “Questione di sguardi” di John Berger

"Questione di sguardi", pubblicato nel 1972, è un'opera fondamentale di John Berger che ha rivoluzionato il modo in cui comprendiamo l'arte e la percezione visiva. Attraverso una prosa incisiva e una profonda analisi critica, Berger ci guida in un viaggio che interroga il significato dello sguardo e il potere che esso esercita sulle nostre vite. In un'epoca in cui le immagini dominano la comunicazione, il suo lavoro rimane incredibilmente rilevante, invitandoci a riflettere su come guardiamo e cosa significa guardare. L’atto di guardare Berger inizia la sua disamina con l'affermazione che "guardare è un atto politico". Questa dichiarazione non è solo provocatoria, ma rappresenta il cuore della sua argomentazione: il modo in cui osserviamo il mondo è influenzato da fattori culturali, soci...
Pianeta Acqua: Un Manifesto per la Salvezza del Nostro Futuro
Anno XI – N.5 settembre-ottobre 2024, IN PRIMO PIANO, NATURA & SCIENZA

Pianeta Acqua: Un Manifesto per la Salvezza del Nostro Futuro

Pianeta Acqua" è l'ultimo libro di [Nome dell'autore], un'opera che affronta temi cruciali legati all'ambiente, alla sostenibilità e al futuro del nostro pianeta. Questo libro non è solo un'opera di narrativa; è un manifesto, una chiamata all'azione per la salvaguardia delle risorse idriche e una riflessione profonda sulle conseguenze delle nostre azioni. Trama La storia si sviluppa in un futuro non troppo lontano, dove il mondo è stato profondamente alterato dai cambiamenti climatici e dall'inquinamento. Le risorse idriche sono diventate scarse, e le nazioni sono in conflitto per il controllo delle ultime riserve d'acqua. Protagonista del racconto è [Nome del protagonista], un giovane attivista che si unisce a un gruppo di ribelli per combattere contro un regime oppressivo che sfrut...
Mindfulness: Scoprire il Momento Presente per Vivere Meglio
IN PRIMO PIANO, Anno XI – N.5 settembre-ottobre 2024, SALUTE & BENESSERE

Mindfulness: Scoprire il Momento Presente per Vivere Meglio

La Mindfulness: Un Viaggio Verso la Consapevolezza Negli ultimi anni, la mindfulness è emersa come una pratica fondamentale per il benessere psicologico e fisico. Originaria delle tradizioni contemplative orientali, in particolare del buddismo, la mindfulness è stata adattata e integrata nella psicologia occidentale, diventando un approccio terapeutico riconosciuto. Questo articolo esplorerà la mindfulness in modo dettagliato, analizzandone le origini, i benefici, le pratiche, le neuroscienze e le critiche. Cos'è la Mindfulness? La mindfulness, o "consapevolezza", si riferisce alla capacità di essere presenti nel momento attuale, osservando i propri pensieri, emozioni e sensazioni corporee senza giudizio. Questa pratica implica un'attenzione focalizzata e un'accettazione delle esp...
Nighthawks: una solitudine urbana sotto la luce dei neon
Anno XI – N.5 settembre-ottobre 2024, ARTE, IN PRIMO PIANO, RECENSIONI

Nighthawks: una solitudine urbana sotto la luce dei neon

Introduzione "Nighthawks", realizzato nel 1942, è uno dei dipinti più celebri di Edward Hopper, un maestro dell’arte americana del XX secolo. Quest'opera, che cattura l'essenza della vita urbana, è diventata un'icona della solitudine e dell'isolamento nella società moderna. Ambientato in un diner notturno, "Nighthawks" offre uno sguardo penetrante sulla condizione umana, riflettendo le ansie e le speranze di un'epoca in rapido cambiamento. Contesto storico e biografico Per comprendere appieno "Nighthawks", è utile considerare il periodo in cui Hopper creò l'opera. Gli Stati Uniti stavano attraversando una fase di grande tumulto, con la Seconda Guerra Mondiale che influenzava profondamente la vita quotidiana. Hopper, che aveva sempre avuto una predilezione per il ritratto della v...