mercoledì, Gennaio 15Associazione di Promozione Sociale | Rivista di Cultura e Società

Anno XI – N.3 maggio-giugno 2024

Archivio del terzo bimestre 2024 di Rivista Ethos, periodo che segna l‘apice della stagione culturale primaverile e l’inizio dell’estate letteraria. Questa sezione raccoglie saggi, articoli e recensioni che documentano i principali eventi del panorama editoriale italiano e internazionale, con particolare focus sul Salone Internazionale del Libro di Torino e sui festival letterari di inizio estate. Include analisi approfondite sulle tendenze del mercato editoriale pre-estivo, riflessioni filosofiche sulla cultura contemporanea, approfondimenti sulle nuove forme di narrazione e sui fenomeni letterari emergenti. Il numero dedica ampio spazio alle anticipazioni delle uscite estive, ai “libri da spiaggia” di qualità, alle collane dedicate al turismo culturale e alla letteratura di viaggio. Particolare attenzione viene riservata ai premi letterari nazionali e internazionali di primavera, tra cui il Premio Strega e il Man Booker International Prize, con interviste esclusive ai finalisti e ai membri delle giurie. La sezione include anche approfondimenti sul mercato degli audiolibri e degli ebook in vista dell’estate, analisi delle strategie di promozione della lettura durante la bella stagione, e una panoramica sulle iniziative culturali all’aperto che caratterizzano questo periodo dell’anno.

PRIDE: dura solo un mese questa accettazione sociale?
Anno XI – N.3 maggio-giugno 2024, POLITICA & SOCIETA'

PRIDE: dura solo un mese questa accettazione sociale?

Il “Pride month” è il mese dell’orgoglio LGBTQ+, una ricorrenza internazionale che si celebra l’intero mese di giugno ogni anno e sottolinea l’importanza della lotta per i diritti della comunità. Se da una parte c’è chi è orgoglioso del proprio modo di essere e chi supporta questa celebrazione, dall’altro lato c’è chi semina odio e violenza solo perché alcuni sono “diversi” dagli altri. Solo perché il “diverso” fa paura, rabbia. Ogni giorno c’è qualcuno che si riscopre, ogni giorno c’è chi capisce di amare qualcun altro e chi capisce di non essere attratto da nessuno. Tutto ciò è il mondo LGBTQ+. Tutto ciò è normale. Ma, pur essendo nel 2024, c’è chi sembra non capirlo. Chi decide di rimanere ancorato ai suoi principi e ideali di vecchio stampo e non vuole aprire la propria mentalità...
“Brava bambina” di Alessia Vecchi
Anno XI – N.3 maggio-giugno 2024, NARRATIVA, RECENSIONI

“Brava bambina” di Alessia Vecchi

“Brava Bambina” di Alessia Vecchi tratta di un tema di cui si sente parlare, ma non abbastanza: l’abuso infantile. L’abuso su minore è più comune di quel che si pensi ma, col fatto che la maggior parte delle volte i colpevoli sono i familiari o amici di famiglia, risulta difficile, se non impossibile, denunciare. Se si denuncia è perché si arriva ad un punto di non ritorno. Nella vittima scatta qualcosa che è addirittura più importante dell’abuso in sé. Come la storia raccontata in questo libro, che dovrebbe essere un’altro dei motivi per cui capire che è tempo di aprire gli occhi, una volta per tutte. Le vittime di abusi raramente denunciano. Per vergogna, per paura delle conseguenze, per paura di non essere credute. Sapendo questo è facile ricattarle, soprattutto se sei un avvoc...
“Tutto chiede salvezza” di Daniele Mencarelli
Anno XI – N.3 maggio-giugno 2024, NARRATIVA, RECENSIONI

“Tutto chiede salvezza” di Daniele Mencarelli

Tutto chiede salvezza è la storia di Daniele, un ventenne che della vita non ci ha capito nulla. Un ragazzo con problemi di dipendenza che deve affrontare un TSO di sette giorni… ma non è solo. Con lui ci saranno altri 5 sconosciuti che in solo una settimana scopriranno di avere molte cose in comune. Daniele è sensibile e con un senso di giustizia immane. Alessandro è catatonico, ma con un punto fisso nella vita, più precisamente un punto del muro sopra la testa di Daniele. Madonnina non si sa neanche che nome abbia, ha perso l’anima e prega la Madonna affinché lo salvi. Mario mangia solo mele cotte e osserva, rapito, l’uccellino che si trova sull’albero fuori dalla sua finestra. Gianluca vive costantemente nel limbo della parte bianca e di quella nera del suo bipolarismo, m...
Dieci cose che ho imparato – di Piero Angela
Anno XI – N.3 maggio-giugno 2024, NATURA & SCIENZA

Dieci cose che ho imparato – di Piero Angela

Con il suo ultimo lavoro “Dieci cose che ho imparato”, Piero Angela ci lascia un’eredità di saggezza, un faro per navigare verso un futuro incerto. In questo volume di 150 pagine, Angela si rivolge alle nuove generazioni con un messaggio semplice ma potente: l’urgenza di migliorarsi attraverso la cultura e la conoscenza. Il libro, che si legge rapidamente grazie alla sua brevità, è un esercizio di sintesi che riflette l’immensa capacità di Angela di divulgare concetti complessi con estrema semplicità. Nonostante la sua concisione, “Dieci cose che ho imparato” è destinato a essere un’opera senza tempo, di grande spessore e destinata a durare. Con la sua consueta eleganza e garbo, Piero Angela espone i fatti lasciando al lettore la libertà di formarsi una propria opinione, interrogandosi ...
La svastica sul sole di Philip K. Dick
RECENSIONI, Anno XI – N.3 maggio-giugno 2024, NARRATIVA

La svastica sul sole di Philip K. Dick

"La Svastica sul sole" è un romanzo di fantascienza pubblicato nel 1962 da Philip K. Dick, uno degli autori più influenti e visionari del XX secolo. Questa opera, che ha ricevuto un'attenzione critica significativa nel corso degli anni, si distingue per la sua esplorazione di un mondo alternativo in cui le potenze dell'Asse hanno vinto la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso una narrazione complessa e stratificata, Dick affronta temi di identità, realtà e il potere della narrativa, invitando i lettori a riflettere su ciò che definisce la nostra esistenza. Trama e Ambientazione Il romanzo è ambientato in un'America divisa, dove il Giappone controlla la costa occidentale e la Germania nazista quella orientale. La vita quotidiana è segnata da una sottile oppressione, con i personaggi che...