Il sito web della Rivista Ethos è stato realizzato nel rispetto delle direttive WAI (Web Accessibility Initiative) WCAG 2.0 del W3C (Consorzio Internazionale che definisce gli standard per il web). 

Tuttavia, essendo tanti i contenuti presenti, e diverse le configurazioni possibili dei computer e dei programmi di navigazione, potrebbero esserci pagine all’interno di questo sito che risultino, almeno in parte, non accessibili ad alcune persone.

Video-lettura e software voce
Il sito è stato testato per verificare l’accessibilità da parte di non vedenti e ipovedenti, i cui computer siano dotati di appositi programmi che permettono all’utente di leggere ciò che appare sullo schermo.

Immagini e Colori
Tutte le immagini sono dotate dell’attributo ALT, che ne descrive sinteticamente il contenuto. Nei casi di disabilità nella percezione dei colori abbiamo testato le pagine per verificare le combinazioni del colore del testo e del colore dello sfondo.

Ridimensionamento del testo e gestione del contrasto di colore
E’ stata prevista la funzione di ridimensionamento del testo e della gestione del contrasto dei colori del sito. I comandi si trovano a sinistra a metà dello schermo. Ridimensionamento e contrasto possono anche essere gestiti attraverso gli strumenti propri di ciascun Broswer.

Collegamenti
Tutti i collegamenti (link) presenti sui Menù e sulle pagine sono sottolineati o, in taluni casi, incorniciati graficamente, a beneficio della tabulazione e della navigabilità via tastiera all’interno del sito.

Moduli di ricerca e Moduli di Contatto
Tutti i moduli presenti in questo sito usufruiscono dei parametri di attribuzione concepiti per una corretta accessibilità, da parte di utenti che usano software di aiuto alla navigazione, come suggerito dal Consorzio W3C.

Mappa del sito
In alto a sinistra dello schermo è presente un collegamento testuale alla pagina “Mappa del sito”, per una visione sinottica completa delle pagine di questo sito web.

Plugin WordPress
Il sito della Rivista Ethos ha adottato il Plugin WP Accessibility, sviluppato da Joe Dolson, che stabilisce la corretta configurazione nelle sue linee fondamentali, seguendo i corretti criteri di accessibilità dei protocolli WCAG 2.0.

Responsabile dell’accessibilità informatica: Antonino Polizzi